x

x

Le 10 letture di management per l’avvocato

Primavera
Ph. Riccardo Radi / Primavera

Avvocato, manager e imprenditore, questi sono i ruoli del professionista oggi. Già, ma tra il dire e il fare… Il bagaglio culturale dell’avvocato è ricco di tecnicismi forniti dagli anni passati all’università e dagli anni di praticantato. Nessuno ha mai studiato tecniche e strumenti di management, però ora il mercato sembra richiedere proprio questo. Come fare?

Beh di soluzioni ce ne possono essere tante, dai corsi alle letture, da manager inseriti nell’organico di studio a consulenti esterni a supporto delle attività.

Prima di intraprendere una qualunque di queste strade è bene lavorare individualmente e come team sulle mentalità, sull’approccio nuovo ad una professione che cambia. Strumenti, tecniche, principi va benissimo che siano conosciuti e applicati, ma a condizione che l’humus all’interno dello studio sia pronto.

Partiamo allora da quanto di più a portata di mano vi possa essere per cominciare a coltivare una nuova mentalità e a conoscere nuovi strumenti, che non potranno che migliorare le performance dello studio.

Di letture di management sono piene le librerie. Di letture che possono concretamente essere utili e illuminanti per l’avvocato-manager, un po’ meno.

Vediamo le 10 letture decisamente utili e consigliate per chi voglia acquisire una mentalità e strumenti da manager all’interno dello studio. Parliamo di managing partner, di office manager, ma anche di titolari e partner.

 

Costruire team vincenti

La professione forense in futuro non potrà più essere svolta individualmente se si vuole rimanere competitivi. Gli studi legali d’affari lo sanno bene e da molti anni si sono strutturati per esserlo. Certo è che tanti non vuol dire coesi, lavorare insieme e lavorare vicini sono due concetti diversi. Sono tre le letture utili per apprendere l’arte del team building applicabile anche allo studio professionale. Partiamo da un libro che affronta i risvolti psicologi e le dinamiche correlate nei team. Parliamo di Effetto porcospino. Il segreto per costruire team eccellenti di Manfred Kets de Vries. Come un gruppo può diventare una squadra? Quali sono le dinamiche profonde di un team di lavoro?

Una seconda lettura davvero interessante per lo studio professionale è Perché i team vincono di Saul Miller. Attraverso le 9 chiavi del successo Miller spiega cosa è necessario fare per costruire team di lavoro affiatati. In particolare l’attenzione è rivolta a rispondere alla domanda sul come si possa coordinare l’interesse del singolo con quello della squadra.

La terza lettura in tema di team di lavoro ha un titolo particolare, Disordine armonico di Frank J. Barrett. La strategia, in un mondo che cerca di controllare tutto, è esattamente l’opposto, imparare a lasciar andare, ad improvvisare e trovare risposte e soluzioni innovative. Il vero messaggio è la flessibilità, la capacità di adattarsi per raggiungere i propri obiettivi.

 

Saper guidare i collaboratori

Essere un buon manager vuol dire saper gestire i collaboratori, saperli guidare nella crescita e saper creare una vision appetibile. Guidare i collaboratori vuol dire saper fare il capo in alcuni casi e saper diventare il coach in altri. Questo ci insegnano due letture molto interessanti e ricche di spunti di riflessione e di strumenti per migliorare la propria leadership.

Essere il capo di Richard Templar (Edizione Tecniche Nuove) rappresenta un vero e proprio vademecum con tutte le cose che un buon capo deve conoscere e saper fare con i propri collaboratori, per guidarli dal gruppo al team. Si parte con la gestione del team per arrivare alla gestione di se stessi. Se prima questo approccio era dedicato alle aziende, oggi gli studi professionali rientrano in pieno nella descrizione di Templar, in particolare per le caratteristiche relative alle motivazioni dei singoli e del team, che è ben più della somma dei singoli. Laddove invece il capo colga l’occasione per diventare e guidare da coach la sua squadra, ecco che dovrà prima conoscere se stesso e poi conoscere i suoi collaboratori non solo negli aspetti prettamente professionali (conoscenze, competenze, abilità), ma anche negli aspetti più caratteriali. Mentre il capo vede ciò che le persone sono, il capo-coach vede ciò che le persone possono diventare. Il capo-coach coglie le potenzialità e crede nei suoi, crede nel loro sviluppo e nel loro miglioramento. Ovviamente, alla base di tutto ciò ci deve essere stata una opportuna selezione dei collaboratori: scelti i migliori per la posizione da occupare, ecco che il capo-coach investe su di loro in termini di attenzione, formazione, informazione, relazione. A fare tutto ciò ecco un volume agile da leggere e sufficientemente schematico per rappresentare una vera e propria guida. Parliamo di Quando il capo diventa coach, scritto da Julie Starr, edito da Franco Angeli.

 

Saper guidare se stessi

Entriamo nell’olimpo del coaching e degli autori sul self empowerment. Parliamo di Stephen Covey che con il suo best seller Le 7 regole per avere successo, permette di lavorare su noi stessi prima che sugli altri. Come pensiamo così agiamo e le azioni che mettiamo in atto determineranno i risultati che avremo. Questo è l’approccio di Covey all’eccellenza. Prima ancora che le tecniche serve una cultura del management, della crescita e della leadership. La gestione del tempo, per esempio, è uno strumento essenziale se viene correttamente interpretato (i c.d. “Quadranti di Covey”) e per poter gestire il tempo dei collaboratori dobbiamo prima imparare a gestire il proprio tempo. Se siamo disordinati, non rispettiamo gli orari, tenderemo a portare disordine anche nelle agende dei collaboratori entrando a gamba tesa nei loro impegni, facendoli impazzire. La gestione del tempo richiede volontà e strumenti. Un aiuto arriva dal volume La gestione del tempo nell’attività professionale (2 ed., 2020) di Mario Alberto Catarozzo, dove con una impostazione coaching oriented si affrontano i temi della delega, del feedback, delle riunioni e della gestione per priorità e urgenza.

 

Diventare un buon manager in studio

La leadership è un’arte che si acquisisce e si coltiva. Certo, chi nasce già con le doti da leader è sicuramente avvantaggiato, ma per tutti è possibile acquisire le competenze del manager e del leader. La condizione è lavorare su se stessi prima di lavorare sugli altri.  Ken Blanchard e Spencer Johnson con il best seller One minute manager sono un ottimo punto di partenza per acquisire quella mentalità manageriale indispensabile per diventare un ottimo team leader e saper trarre il meglio da sé e dai collaboratori. Altrettanto utile è il volume di Antonello Bove, 77 competenze di management, dove vengono analizzate le singole competenze intorno a cui un buon manager deve lavorare, dalla comunicazione relazionale, alla gestione delle attività, alla leadership.

Infine, ma in realtà potrebbe essere un testo da cui partire per la sua importanza e lungimiranza (nonostante sia stato scritto oramai quasi un secolo fa), ecco l’intramontabile best seller Imparare dal fallimento di Napoleon Hill, uno degli autori più influenti del nostro secolo sulle tematiche economiche e di sviluppo personale e professionale. Fallire non è un problema e non va evitato ad ogni costo. Fallire è il miglior modo per migliorare, a condizione che da ciascun fallimento si tragga insegnamento e si migliori per il futuro. Non esistono in questo modo più fallimenti, ma solo feedback.

 

Il futuro della professione

Infine, vi segnalo il mio libro Il Futuro delle professioni in Italia, ed. Teleconsul 2020. Il volume è un concentrato di competenze manageriali e imprenditoriali per i professionisti e serve per creare in modo consapevole il nuovo studio professionale. 250 pagine dedicate alla crescita professionale, personale e alla nuova mentalità e nuove competenze che il legale dovrà avere nei prossimi anni per essere in linea con i tempi e le richieste del mercato.